venerdì 16 marzo 2012

INQUISIZIONE 2

La Chiesa primitiva
 
Falcetto: Simbolo della prima forma di stregoneria: Masche che raccoglievano erbe medicinali o per pozioni d'amore nei boschi.
Gli Atti degli apostoli (cap. 15) contengono il racconto di un'assemblea in cui la comunità cristiana primitiva fu chiamata a decidere su una questione di fede: se chiedere ai pagani convertiti la circoncisione.

Pochi anni dopo, nella lettera a Tito, Paolo di Tarso suggeriva:
«Allontana da te, dopo un primo e un secondo ammonimento, chiunque provochi scissioni [cioè sia portatore di eresie]»
Di fronte agli eretici dunque, nessuna violenza: la Chiesa poteva, al massimo, comminare la scomunica. Questa posizione paolina sarà fatta propria dalla Chiesa e reggerà nei successivi dodici secoli.



L'impero cristiano
 
Graffiti dei prigionieri dell'Inquisizione nel palazzo istituzionale di Palermo
Già l'imperatore Costantino era intervenuto negli affari della Chiesa esiliando con un proprio decreto i vescovi dichiarati eretici dal Concilio di Nicea.

Questa situazione ebbe un ulteriore sviluppo nel 380 quando l'imperatore Teodosio, con l'editto di Tessalonica, trasformò l'impero romano in uno stato confessionale, prevedendo pene per chi non professava la religione degli apostoli. Negli anni immediatamente successivi altri editti imperiali aumentarono le pene a carico degli eretici, fino ad arrivare alla pena di morte.
Tuttavia, se l'impero interveniva con proprie leggi punendo il dissenso, la posizione della Chiesa rimaneva quella paolina. Quando, nel 415, il vescovo spagnolo Priscilliano fu processato per eresia e ucciso su ordine dell'imperatore Massimiano, un coro di proteste si levò in tutto l'impero (Ambrogio, Agostino, Giovanni Crisostomo) e Massimiano fu costretto ad abdicare.
 

L'Alto Medioevo
Non risulta che nel corso di questo periodo ci siano state persecuzioni a carattere ideologico. Alcuni storici, prendendo spunto da questo fatto, hanno sostenuto che, in fondo, l'atteggiamento del potere politico nei confronti delle eresie fu sempre uguale, sia durante l'impero romano che nel Medioevo: occuparsene poco o niente fin quando il dissenso ideologico non si trasformava in dissenso politico.

Nei primi dieci secoli dell'era cristiana si era dunque stabilizzata una distinzione dei ruoli fra giurisdizione ecclesiastica (la Chiesa attraverso i suoi vescovi definiva l'ortodossia, giudicava gli eretici e poteva comminare pene di tipo spirituale fino alla scomunica) e giurisdizione civile (che giudicava gli eretici in quanto ritenuti nemici dello Stato e comminava pene corporali, fino alla morte).

Nessun commento:

Posta un commento